Era già tutto previsto.
Per correr miglior acque alza le vele omai la navicella del mio ingegno, che lascia dietro a sé mar sì crudele; e canterò di quel secondo regno | Il Poeta si trova in mezzo a un paese invaso dalle alluvioni più disparate, ma con la certezza di aver finalmente dietro le spalle i giorni bui dell’inferno berlusconiano, e si appresta alla nuova fase politica che attende il paese, fatta di riforme dolorose e necessarie, affinchè si possa infine assurgere ad una nuova era di pace. |
Ma qui la morta poesì resurga, o sante Muse, poi che vostro sono; e qui Calïopè alquanto surga, seguitando il mio canto con quel suono | Il Poeta invoca adesso le muse, Europa e BCE, veri spiriti guida di una nazione allo sbando, e che diedero quel colpo fatale che fece dubitare della possibilità del perdono. Evidente il riferimento al ‘punto di non ritorno’ più volte sfiorato dallo spread Bund/Btp. |
Dolce color d’orïental zaffiro, che s’accoglieva nel sereno aspetto del mezzo, puro infino al primo giro, a li occhi miei ricominciò diletto, | Qui secondo alcuni si allude al sospirato inizio dell’era dell’acquario, più volte annunciata dalle profezie di mezzo globo, ma più probabilmente l’orïental zaffiro è da intendersi come l’arrivo del capitale cinese in soccorso alla nostra economia, che ridà fiato e speranza alle cupe visioni del Poeta. |
Lo bel pianeto che d’amar conforta faceva tutto rider l’orïente, velando i Pesci ch’erano in sua scorta. I’ mi volsi a man destra, e puosi mente Goder pareva ’l ciel di lor fiammelle: | Evidente l’allegoria all’Italia, culla di bellezza e cultura ridotta ad essere zimbello degli stranieri per via dei festini sessuali del premier. Con pietà, poi, il Poeta volge lo sguardo allo schieramento di centrodestra, così malmesso, e ripone le speranze nel nuovo movimento Cinquestelle. Il Nord, orfano del mito padano, è alla disperata ricerca di nuovi lumi. |
Com’io da loro sguardo fui partito, un poco me volgendo a l’altro polo, là onde ’l Carro già era sparito, vidi presso di me un veglio solo, | Poi il Poeta guarda a sinistra, e constata che il Carro, la “gioiosa macchina da guerra” è solo un lontano ricordo, e solo un vegliardo regge la baracca, unico degno di reverenza. Come non notare l’evidente allusione al Capo dello Stato, unico punto di riferimento della sinistra attuale? |
…To be continued…
Pingback:L'Atrìde » Atride Awards 2011